Comune del Formaggio
Trevignano Romano (RM)
Trevignano Romano (RM)
P.zza Vittorio Emanuele III, 1
Tel.: 06 999120207
protocollo.trevignanoromano@legalmail.it
http://www.trevignanoromano.gov.it/
Toponimo: “trebinius” nome di persona; “Trebonianun” da gens trebonia a cui si aggiunge il suffisso anus che indica appartnenza. La specifica è indicativa della zona.
Sindaco: Claudia Maciucchi
Superficie: 38,9869 Kmq
Altitudine s.l.m.: 220 mt
Abitanti: 5.847
Densità: 146,49 ab./Kmq
Cacio fiore PAT; PRESIDIO SLOW FOOD
Caciotta genuina romana PAT
Caciotta mista ovi-vaccina del Lazio PAT
Pressato a mano PAT
Burrata di bufala PAT
Cacio fiore PAT; PRESIDIO SLOW FOOD
Caciocavallo di bufala semplice e affumicata PAT
Caciotta di bufala PAT
Pressato a mano PAT
Stracchino di capra PAT
Provola di Bufala PAT
Caciocavallo vaccino semplice e affumicato PAT
Caciotta di mucca PAT
Caciotta genuina romana PAT
Caciotta mista ovi-vaccina del Lazio PAT
Pecorino romano DOP
Provola di vacca semplice e affumicata PAT
Provolone vaccino PAT
30 Ricotta romana DOP
PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) DOP ( Denominazione di Origine Protetta) Presidio slow food (realtà composta da produttori agroalimentari che promuove e valorizza i prodotti del proprio territorio) De.Co è un'attestazione che può essere attribuita da un Comune per riconoscere, promuovere e tutelare i prodotti agroalimentari e artigianali.
Acquranda produce formaggi da latte ovino di provenienza interna e origine locale.
Il prodotto più famoso è il Caciofiore della campagna romana.
È presente un punto vendita aziendale nel quale si possono acquistare formaggi freschi, come la Giuncata alla rucola e il Primo sale, o stagionati, come il Pecorino, o la Caciotta al mosto o al pepe.
Telefono: 3455095512
Indirizzo: Via dello sboccatore, 8 - Trevignano Romano
Sito web: www.acquaranda.it
Mail: info@acquaranda.it