L’Istituto Agrario Sereni, con specializzazione in viticoltura ed enologia, posto nella zona Sud-Est di Roma, fuori dal Grande Raccordo Anulare, a servizio di quanti abitano anche i numerosi comuni limitrofi, ospita, come è sua consuetudine di apertura al mondo “esterno” negli anni, Incagli. La preside Prof.ssa Patrizia Marini accoglie i partecipanti alla giornata dei Comuni del Formaggio e presenta le potenzialità strutturali e didattiche della Scuola.
ANFOSC (i formaggi sotto il cielo) ha acquisito notevole esperienza nel campo della sperimentazione del gusto dei prodotti del settore lattiero-caseario e ha messo a punto un metodo di degustazione tale da permettere ai partecipanti di cogliere la diversità, il livello qualitativo ma, anche e soprattutto, di conoscere le molecole e i composti che ne sono responsabili. (A cura di Anfosc - prof Roberto Rubino)
a cura di ONAF dott. William Loria. Chi meglio dell’ONAF può dare agli studenti dell’Agrario e dell’Alberghiero e ai tanti “cacioamatori” che si collegheranno alla videoconferenza i termini dello scenario lattiero caseario laziale? La classificazione tecnica delle principali produzioni. La classificazione in DOP, IGP e PAT. Le esemplificazioni con assaggi mirati per “verticali” di formaggi della regione Lazio.
Segui la diretta https://meet.google.com/aom-ezix-icb
a cura dell’Alberghiero di Palombara Sabina e dell’Agrario Emilio Sereni. Gli studenti sperimentano e raccontano piatti innovativi a base di formaggi, ricorrendo a materie prime della Regione Lazio. Sindaci, amministratori ed esperti li mettono alla prova.
Presiede l’incontro la Presidente della Rete dei Comuni del Formaggio Patrizia Nicolini, sindaca di Sacrofano, coordinano i lavori Marcello Di Martino di Tessere SrL e Luca Abbruzzetti di ALI Lega delle Autonomie del Lazio. I Comuni della Rete del Formaggio della Regione Lazio aprono le porte della Città di Roma agli operatori economici del settore lattiero caseario ricadenti nei relativi territori di produzione. E’ l’occasione rivolta agli Amministratori Locali di discutere sul tema delle aree interne e della loro vocazione produttiva, anche e non solo in prospettiva dei benefici finanziari del PNRR. Con un focus tematico inter-istituzionale. Sigla del protocollo di intesa fra Rete dei Comuni del Formaggio ed ONAF. Sono invitati i referenti istituzionali del settore. Dal VI Municipio, a Roma Capitale, a Roma Città Metropolitana, alla Regione Lazio.
Coordina i lavori Carlo Hausman, che pone ai testimoni del settore produttivo dei Comuni del Formaggio alcune domande. Quale motivazione profonda può spingere un giovane a dedicarsi ad un'attività di impresa casearia? Quale è la provenienza del latte trasformato? Quali i principali prodotti caseari aziendali, con quali tecniche di produzione e con quale spirito innovazione tecnologica? Quali leve commerciali emergenti?
I produttori dei 17 comuni soci nell’area esterna alla scuola, al di sotto delle vele, danno vita e animano la mostra mercato dei formaggi delle loro terre. Raccontano, orientano e fanno conoscere la loro vita, le loro esperienze e le bellezze del loro lavoro. Da eroi delle aree interne. Prestigiosi testimoni del saper fare, delle tecniche di caseificazione e del valore del bene natura.